top of page

Recupero Sciami

Il servizio di recupero di sciami nella Provincia di Genova, sia in contesti urbani che extraurbani, si contraddistingue per il trasferimento delle api in un sito di quarantena prima dell'introduzione nelle colonie. Questa precauzione è essenziale data la crescente vulnerabilità delle api agli attacchi patogeni, che potrebbero fungere da veicolo per la diffusione di malattie nelle colonie sane, e mira a preservare le api da potenziali minacce alla loro sopravvivenza.

​

Dopo il recupero, ogni famiglia di api viene assistita, alimentata e curata prima di essere integrata nell'apiario. La presenza degli sciami in contesti urbani coincide con l'inizio della stagione apistica, richiedendo l'utilizzo di attrezzature adeguate per prevenire danni alle api, all'ambiente circostante e garantire la massima sicurezza delle persone durante le operazioni.

​

La fase più delicata del processo è il recupero della regina, essenziale per assicurare la continuità della specie. Le api vengono trasferite in un contenitore con una rete a maglie larghe per garantire una ventilazione ottimale durante il trasporto e successivamente sistemate nella nuova arnia.

​

Tutte le operazioni sono eseguite con professionalità, sicurezza e tempestività. In caso di insediamento definitivo, ogni fase del lavoro è finalizzata al recupero di ciascun elemento della struttura dove nulla viene sprecato. I favi di miele recuperati saranno impiegati per alimentare le api in modo naturale, mentre il residuo viene fuso per recuperare la preziosa cera.

 

Infine, si effettua un controllo sulla salute della famiglia nella nuova dimora, includendo la verifica delle procedure di ovoposizione della regina.

brown and black bee on white flower_edit

Miele di Bavastrelli di Fabio Gaggero

P. IVA 03009790993

Anagrafe Apistica Nazionale D.M. 04.12.2009 IT025GEC91

©2024 by Miele di Bavastrelli Autore Fabio Gaggero

bottom of page