Miele Millefiori
Il miele Millefiori di Bavastrelli può avere un colore che varia dal giallo chiaro al beige, con toni scuri. L’aroma è intenso e il gusto dolce e persistente.
La raccolta avviene esclusivamente in Località Bavastrelli, alle pendici del Monte Antola, a 1000 metri di altitudine dove il verde confina con l'azzurro del cielo.
Dopo la smielatura, con centrifugazione meccanica, viene lasciato maturare, quindi confezionato senza mai essere sottoposto a trattamenti termici di conservazione.

Propoli
La preparazione della tintura alcolica di propoli di Bavastrelli inizia con il congelamento della propoli grezza, un passaggio semplifica la successiva sminuzzatura o polverizzazione.
Per creare la tintura, misceliamo 25 grammi di propoli polverizzata con 75 grammi di alcool puro, preservando questa fusione locale a temperatura ambiente per almeno 30 giorni.
Al termine della macerazione la parte liquida viene delicatamente filtrata.
Questa procedura artigianale si traduce in una tintura alcolica di propoli di altissima qualità, preservando così l'autenticità e la purezza di questo prodotto delle api di Bavastrelli.

Cera d'Api
Le nostre api operose producono anche la cera d'api, un materiale unico ottenuto dalle ghiandole ceripare delle api operaie. Plasmata attraverso le mandibole, la cera è utilizzata per costruire i favi all'interno dell'alveare. Il processo di produzione è impegnativo, richiedendo l'impiego di 7-10 grammi di miele per ogni grammo di cera prodotta.
La cera d'api presenta caratteristiche ideali per diverse applicazioni: solida, ma plasmabile a temperature intorno ai 35°C, diventa completamente liquida a 62-65°C. La raccolta di cera è un prezioso sottoprodotto estratto dagli opercoli nella fase successiva all'estrazione del miele.
